Nel Giardino sono conservate e propagate una considerevole varietà di piante: officinali, rupicole, glareicole, palustri, nemorali e prative. Molte di queste sono rare e a rischio di estinzione. Grazie al suo pregiato patrimonio floristico conservato negli habitat naturali e nelle aiuole tematiche, il Giardino emerge come uno dei centri più importanti della biodiversità per la regione Molise. Ad oggi sono state censite 513 specie di piante vascolari appartenenti a 263 generi di 72 differenti famiglie.
Tra le specie meritevoli di tutela, il Giardino annovera Adonis distorta Ten., Leontopodium nivale (Ten.) É. Huet ex Hand.-Mazz., Goniolimon italicum Tammaro, Frizzi & Pignatti, e tante altre che compongono l’8,3% della flora ad areale endemico.
Ogni pianta è corredata da un cartellino che la cataloga scientificamente e, allo stesso tempo, consente ai meno esperti di conoscerla e classificarla nel mondo vegetale.
La mappa interattiva rappresenta il “cuore” del Giardino, ove sono concentrate le aree espositive. Il sentiero Valerio Giacomini, vi condurrà nell’area lasciata ad evoluzione naturale e alle isole di senescenza.

Ingresso - Entrance

Stagno - Pond

Percorso dei sensi - Path of the senses

Faggeta - Beech forest

Legno morto - Dead wood

Scultura in legno - Wood sculpture

Foresteria - Guesthouse
Foresteria per ricercatori.
Guesthouse only for researchers.
Punto relax ovest - West relax point
Abetina - Fir

Prato attività didattiche - Field of activities
Serra - Greenhouse

Sala convegni - Conference room

Punto panoramico - Panoramic point
Roccaglia - Rocks

Terrazzi piante officinali - Medicinal plant terraces

Aiuole piante d'alta quota - High altitude plant beds

Punto relax nord - North relax point
Palude - Swamp

Varietà orticole autoctone - Native horticultural varieties
Frutti di bosco - Berries

Angolo delle farfalle - Corner of butterflies

Punto relax nord-est - North-East relax point
Angolo dei licheni - Lichen corner

Grande roccia - Big rock
Faggi della formica - Ant beeches
Bosco a Pino nero - Black pine forest
Il grande melo - The big apple tree

Il faggio prepotente - The domineering beech
